Overland Experience cambia casa

Sabato 5 luglio invece alle 18 "KILIMANJARO: il tetto dell'Africa" , dall'ultimo libro di Gianni, “Kilimanjaro, prima che le nevi si sciolgano”, un ritratto della montagna più alta dell'Africa e il racconto della sua ascesa. Un breve viaggio tra geologia, natura, storia e leggenda di uno dei più straordinari complessi vulcanici della Terra, un gioiello che, come tanti altri, rischiamo di perdere.
Sempre sabato alle 19 invece ci sarà il mega aperitivo offerto a tutti i partecipanti di Overland Experience ma saranno come sempre le escursioni che terranno banco, anche in questa sesta edizione.
Vediamole meglio nel dettaglio:
Escursione Assietta: questa strada militare venne costruita nel 1888, al tempo della Triplice Alleanza, in concomitanza con altri lavori che portarono negli anni seguenti alla realizzazione di numerose arterie di collegamento minori, batterie, caserme ed altri edifici logistici costituenti la "piazza militare dell'Assietta". Questi luoghi sono anche famosi per la Battaglia dell’Assietta del 19 luglio 1747 dove le truppe Piemontesi sconfissero quelle Francesi. La leggenda narra che di fronte all’avanzata delle truppe Francesi, 32 battaglioni contro i 13 Piemontesi, il Conte di San Sebastiano che comandava la ridotta più avanzata del fronte, impartì l’ordine “bugia nen” (non muovetevi) che nel tempo divenne il simpatico soprannome dei piemontesi.
Escursione Monti della Luna: partendo da Cesana si snoda tra boschi sino al Lago Nero, Colle Bercia e Sagnalonga a Claviere.
Escursione Jafferau: è la più tecnica, con un primo tratto tra i boschi e la parte finale su strade più impegnative con fondo più duro. Si arriva al Forte dello Jafferau che nella Seconda Guerra Mondiale prese parte alla Battaglia di Bardonecchia ingaggiando un importante conflitto a fuoco con il Forte dell'Olive posto in Val Clarea (Francia), battaglia che venne conclusa vittoriosamente grazie all'intervento dei cannoni posti sulla Batteria dello Chaberton.
Escursione serale Valle Argentera: è una valle molto ampia con una strada abbastanza agevole che costeggia il torrente Ripa. L’escursione comprende la cena all’agriturismo Alpe Plane posto a 2.090 mt s.l.
Le ricognizioni si sono già completate, almeno due delle 4 previste: l'escursione Monti della Luna sarà di circa 90 km con due varianti, una più impegnativa con fondo un po’ accidentato e quindi adatta ai 4x4, ed una più soft con fondo più compatto e quindi adatta ai SUV e ai “Daily”. Entrambe raggiungono Colle Bercia a 2.200 mt s.l.m. dove la vista spazia a 360° su tutto l’arco alpino. L’escursione Jafferau è di circa 100 km e prevede un iniziale trasferimento verso la conca di Bardonecchia da dove in fuoristrada si salirà al Monte Colomion, successivamente al Monte Jafferau ed infine la discesa verso valle passando vicino alle rovine del Forte Foens. Il fondo è abbastanza compatto e quindi adatto anche ai SUV, mentre per i “Daily” non è percorribile a causa delle fronde degli alberi molto basse.