Africa Eco Race 2026 : il percorso
- Redazione

- 2 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
Presentato in anteprima mondiale a Eicma Milano, il 5 novembre, oggi il percorso dell'Africa Eco Race 2026 prende ufficialmente forma grazie alla cartina disegnata lungo i tre Paesi che la gara attraverserà, come da tradizione, Marocco, Mauritania e Senegal. In realtà ci sono alcuni cambiamenti in fatto di numeri e di Paesi perchè per la prima volta il rally raid che ripercorre le tracce originali di Thierry Sabine prenderà il via dal Marocco, senza verifiche in Europa e senza cerimonia di partenza a Monaco o comunque in un altro continente. Stavolta avviene tutto in Africa - ad esclusione dell'imbarco dei mezzi a Marsiglia il 20 gennaio - e Tangeri sarà la città ospitante.
Grazie al patrocinio del regno del Marocco il legame fra l'AER e il Marocco diventa sempre più forte e la decisione di partire da qui, e di organizzare verifiche, partenza e prologo in questa città così famosa ma ancora poco conosciuta, è il risultato di una collaborazione preziosa.
Il cambiamento di data, e lo scivolamento alla fine del mese di gennaio ha portato bene al rally africano visto che il numero degli iscritti farà toccare un nuovo record: oltre 100 moto in gara, e oltre trenta di veicoli fra auto, SSV e camion anche se l'ultima settimana di iscrizioni (si chiuderanno il primo dicembre) potrebbe riservare qualche sorpresa.
Ecco nel dettaglio il percorso, giorno per giorno:
Marocco :25 gennaio Prologue : Tangeri
26 gennaio E1 : Tangeri – Bousaïd
27 gennaio E2 : Bousaïd – Tagounite
28 gennaio E3 : Tagounite – Assa
29 gennaio E4 : Assa – Khnifiss
30 gennaio E5 : Khnifiss – Dakhla
31 gennaio - Giornata di riposo : Dakhla
Mauritania : 1 febbraio E6 : Dakhla – Chami
2 febbraio E7 : Chami – Aidzidine
3 febbraio E8 : Aidzidine – Aidzidine ; prima tappa ad anello
4 febbraio E9 : Aidzidine – Ouad Naga
5 febbraio E10 : Ouad Naga – Ouad Naga ; seconda tappa ad anello
Sénégal : 6 febbraio E11 : Ouad Naga – Saint-Louis (Mpal)
7 febbraio E12 : Saint-Louis – Lac Rose
Un totale stimato di circa 6000 chilometri da affrontare in dodici tappe, dal 26 gennaio al 7 febbraio con la classica sul Lago Rosa non valida per la classifica finale. Il prologo invece avrà valore per l'ordine di partenza del giorno dopo e i piloti, i primi dieci in classifica, alla sera del 25 gennaio sceglieranno la loro posizione di partenza del giorno dopo. Come a dire, si comincia da subito a fare strategia.










Commenti